I Bollitori AlessiAggiornato 5 hours ago
Trova il bollitore Alessi perfetto per te: Una guida all'acquisto
Il semplice gesto di far bollire l'acqua può trasformarsi in un'esperienza raffinata con un bollitore Alessi. Riconosciuti per il loro design distintivo e l'artigianato di qualità, i bollitori Alessi offrono una gamma diversificata, dai tradizionali modelli da fornello con incantevoli fischietti alle eleganti ed efficienti versioni elettriche. Questa guida ti aiuterà a navigare nella collezione di bollitori Alessi per trovare quello perfetto che si adatti alla tua cucina e al tuo stile di vita.
Per fare la scelta migliore, considera attentamente questi fattori chiave:
Tradizionale o Elettrico: Qual è il tuo stile?
La prima grande decisione riguarda la tipologia: preferisci il fascino classico di un bollitore da fornello o la velocità di uno elettrico?
- I bollitori tradizionali (da fornello) evocano un'eleganza senza tempo e non richiedono una presa di corrente. Questo li rende estremamente versatili, perfetti per qualsiasi cucina o anche per l'uso esterno su fonti di calore adatte. Molti bollitori tradizionali Alessi si distinguono per i loro deliziosi fischietti che segnalano l'ebollizione, aggiungendo un tocco di giocosità e un'esperienza sensoriale unica al processo. Immagina il fischio iconico che annuncia la tua prossima tazza di tè!
- I bollitori elettrici, d'altra parte, offrono velocità e praticità. Riscaldano l'acqua rapidamente e si spengono automaticamente una volta raggiunto il punto di ebollizione, eliminando la necessità di monitoraggio. Alcuni modelli elettrici Alessi offrono funzionalità aggiuntive, come il controllo della temperatura, ideale per preparare diverse bevande alla loro temperatura ottimale, dal tè verde delicato al caffè macinato.
Capacità: Quanta acqua ti serve?
La quantità di acqua calda di cui hai bisogno è un fattore cruciale. I bollitori Alessi sono disponibili in diverse capacità, per soddisfare ogni esigenza:
- Piccoli (circa 100 cl): Perfetti per chi vive solo o in coppia, ideali per preparare poche tazze alla volta. Pensiamo ai modelli come il 9093/1 o il Plissé MDL06/1.
- Medi (circa 170-200 cl): Adatti per piccole famiglie o quando si intrattengono pochi ospiti. Qui troviamo classici come il 9093, Il Conico, 9091, 3909, Tea Rex e il Plissé MDL06.
- Grandi (250 cl): La scelta migliore per famiglie numerose o per chi ama organizzare frequenti incontri e ha bisogno di grandi quantità di acqua calda, come ad esempio il Bulbul.
- Compatti (80 cl): Ideali per porzioni singole o per spazi ridotti, come il modello Hot.it.
Materiale e Design: Un'espressione del tuo stile
I bollitori Alessi sono realizzati con materiali di alta qualità, principalmente acciaio inossidabile 18/10, noto per la sua durata e la sua elegante lucentezza. Ma è il design la vera firma di Alessi, con ogni bollitore che porta lo stile unico del suo rinomato designer.
Bollitori Tradizionali:
Se ami il design iconico e riconosciuto, non puoi non considerare il modello 9093 di Michael Graves. Con il suo giocoso fischietto ad uccellino e il comodo manico in resina termoplastica, è un pezzo d'arte funzionale. Il bollitore 9093 è uno degli oggetti Alessi più venduti nel mondo. Il disegno di questo bollitore, creato da Michael Graves nel 1985, fonde influenze colte dell’Arte europea, del Pop americano e citazioni di culture precolombiane. A questo personalissimo linguaggio visivo di Graves si deve lo straordinario successo che il bollitore ha raccolto fin dall’anno della sua produzione. Un oggetto colto ed elegante, ma al tempo stesso ludico e divertente: quando l’acqua bolle, l’uccellino canta, strappando inevitabilmente un sorriso. È disponibile nella misura standard in acciaio inox da 200 cl e in una versione più piccola da 100 cl (9093/1) con fischietti di diversi colori; inoltre è disponibile una versione total black. Nato dal desiderio di Michael Graves di dare vita a un “design americano”, il bollitore 9093 celebra nel 2025 i suoi primi quarant’anni. Per l’occasione, una nuova versione in un’elegante veste completamente nera rende omaggio a questo oggetto internazionalmente riconosciuto come una delle icone del design contemporaneo. Il nero intenso esalta l’inconfondibile disegno del bollitore, creando un vivace contrasto con l’arancione dell’uccellino, tratto dalla palette cromatica di Graves.
Tutte e tre le versioni sono adatte per l'induzione.
Per chi predilige un design minimalista e geometrico, Il Conico di Aldo Rossi è l'emblema dello stile architettonico del suo creatore. Realizzato in acciaio inossidabile 18/10, è anch'esso adatto all'induzione e viene prodotto nella capacità di 200 cl.
Il 9091 di Richard Sapper si distingue per un design elegante e funzionale in acciaio inossidabile 18/10 con un manico in PA nero. Ma ciò che lo rende davvero unico è il suo speciale fischietto melodico in ottone. Non è un semplice sibilo, ma produce un suono più armonioso, offrendo un'esperienza uditiva distintiva e sofisticata quando l'acqua raggiunge l'ebollizione. Il fischietto è costituito da due piccole canne in cui sono inseriti dei coristi che riproducono le note mi e si. Richard Sapper l'ha creato ispirandosi a un ricordo d'infanzia, il poetico suono delle sirene dei battelli sul fiume Reno: perché la melodia che accompagna l'uscita del vapore dev'essere gradevole, non ansiogena come il fischio tipico dei bollitori. Il bollitore 9091 è un oggetto polisensoriale, che non interromperà una pausa di piacere con un fischio, ma con un'avvolgente melodia. Anche questo modello ha una base in acciaio adatta all'induzione e viene prodotto nella capacità di 200 cl.
Se cerchi fischietti unici che aggiungano un tocco di estro:
Il 3909 di Michael Graves e Virgil Abloh Securities (Edizione Limitata di 999 pezzi) è una vivace versione viola del 9093, con manico e fischietto in PA viola abbinati. Un pezzo da collezione, adatto all'induzione (200 cl). Con un mix di aspetti culturali differenti, il bollitore di design 3909 trasporta direttamente in America. Il fenomeno del basketball e il suo immaginario multiculturale, parte integrante della storia personale di Abloh, con il mondo del design e i suoi riferimenti codificati. Il fischietto, completamente ridisegnato, assume la forma di un giocatore di basket che schiaccia con potenza a canestro, mentre i colori del manico e del pomolo si accendono di un viola intenso.
Il Tea Rex di Michael Graves è un'altra interpretazione del 9093, con un fischietto che rappresenta un fantasioso rettile preistorico con una finitura metallica color rame. Anch'esso adatto all'induzione (200 cl). Il bollitore di Michael Graves è internazionalmente riconosciuto come una delle icone del design contemporaneo, grazie al mix di linguaggio pop e postmoderno. Per i trent’anni del bollitore, Graves ha ridisegnato il fischietto trasformando l’uccellino in un'affascinante creatura mitologica e futuristica: un drago, un dinosauro volante. Simbolo di forza e fortuna nella cultura cinese, il dragone è stato scelto come augurio per chi lo metterà nella propria cucina.
Il Pito di Frank Gehry è un bollitore scultoreo realizzato in acciaio inox. Il manico e il tappo melodico in mogano hanno la forma stilizzata di due pesci guizzanti. La melodia prodotta dal fischietto è altrettanto particolare, sembra il canto di una balena. Gehry trasforma un utensile da cucina in un affascinante oggetto poetico (capacità 180 cl, non adatto all'induzione).
Il Bulbul di Achille Castiglioni è un inedito bollitore immaginato a partire dalla forma bombata di uno stone da curling: presenta un’originale modalità di maneggiamento, quasi a suggerire un invito a giocare facendolo scivolare sul piano della cucina. In Bulbul appare la straordinaria capacità di Achille Castiglioni di traslare in un progetto qualità e funzioni tratte da oggetti appartenenti ad ambiti completamente diversi. Un gioco di trasferimenti che sovente ha dato vita all’altrettanto famosa dimensione ironica di molti dei suoi lavori. Ha una capacità di 250 cl, manico e fischietto in PA nero e si distingue per il design unico e funzionale. Adatto all'induzione.
Bollitori Elettrici:
Per una moderna rivisitazione di un classico, il MG32 di Michael Graves è la controparte elettrica del 9093, mantenendo la sua forma iconica ma con un tappo sul beccuccio invece di un fischietto. Questo perché i modelli elettronici si spengono automaticamente una volta che l'acqua bolle, rendendo il fischio non necessario.
Esso rappresenta per Alessi il punto di incontro tra il grande design e i metodi di produzione su vasta scala, incontro ricercato con ostinazione da Michael Graves, applicando il suo personale codice visuale che fonde influssi dall’Art Deco alla Pop Art fino al linguaggio dei cartoons. È disponibile con una capacità di 150 cl. La versione con spina europea è disponibile in azzurro, bianco e nero mentre la versione con spina svizzera è disponibile in nero.
Se cerchi eleganza scultorea, il Plissé di Michele De Lucchi è caratterizzato dal suo elegante corpo in resina termoplastica plissettata. Ispirato al mondo dell'alta moda, questo bollitore tridimensionale è un oggetto da ammirare e mostrare con orgoglio. Aggiungi un tocco di eleganza e funzionalità alla tua cucina con il bollitore Plissé, disegnato da Michele De Lucchi con evidenti richiami alla sua formazione da architetto e predisposizione all'artigianato e alla scultura.
Il Plissé standard (MDL06 170 cl) è disponibile con spina europea (bianco, nero, grigio, rosso, verde, blu), con spina britannica (bianco, nero, grigio, verde e blu), con spina svizzera (bianco, nero, grigio, rosso, disponibile anche con adattatore svizzero in blu), e con spina statunitense (bianco, nero, verde).
Il Plissé standard (MDL06/1 100 cl) è disponibile con spina europea (bianco, nero, grigio, rosso, verde, blu), con spina britannica (nero, verde), con spina svizzera (bianco, nero, grigio, verde e rosso, disponibile anche con adattatore svizzero in blu), e con spina statunitense (bianco, nero).
Il Plissé con controllo della temperatura (MDL21 170 cl) è disponibile con spina europea (bianco, nero, verde, blu), con spina britannica (nero, bianco), con spina svizzera con adattatore svizzero (nero, bianco), e con spina statunitense (bianco, nero).
Per un design minimalista, il Toru di Nendo presenta un design pulito e sobrio in acciaio inossidabile 18/10 con manico, coperchio e beccuccio in resina termoplastica nera. “Toru” in giapponese significa “attraverso”: nella fantasia progettuale di Nendo il manico di questo inedito bollitore elettrico diventa beccuccio, attraversando giocosamente il volume in acciaio del corpo. Un approccio ironico quanto intellettuale alla composizione che ingentilisce il materiale metallico senza intaccarne l’aura raffinata. Dedicato a chi ricerca nei propri elettrodomestici alta funzionalità e durabilità, ma anche materiali pregiati e linee eleganti. Disponibile con spine europea e britannica (2000-2400W, 170 cl) e una versione con adattatore statunitense (1500W, 170 cl).
Con la forza di un design che fonde molteplici influenze, dall’Art déco alla Pop art, il bollitore disegnato da Michael Graves ha attraversato quattro decenni riproponendosi nel tempo in sempre nuove versioni. Nel 2025, per celebrarne i quarant’anni, si arricchisce della variante MG32 Temperature Control dotata di controllo della temperatura, ampliando le possibilità d’uso e offrendo la soluzione ideale per tutte quelle occasioni in cui l’acqua bollente risulterebbe eccessivamente calda. Il nuovo MG32 con Temperature Control è realizzato in acciaio inossidabile 18/10 colorato, nero ed è dotato di manico e base in resina termoplastica e il già noto tappo a forma di uccellino arancione. Disponibile con spina europea, svizzera e spina britannica.
Per una funzionalità compatta disponibile nella versione con spina svizzera solamente, Hot.it di Wiel Arets è un piccolo ed elegante bollitore in acciaio inossidabile con manico e coperchio in resina termoplastica nera (80 cl).
Compatibilità con l'Induzione: Un must per alcune cucine
Se possiedi un piano cottura a induzione, è fondamentale assicurarsi che il bollitore scelto sia indicato come "adatto all'induzione". La maggior parte dei bollitori tradizionali Alessi in acciaio inossidabile è adatta al piano di cottura ad induzione. Cerca sempre l'indicazione specifica del fondo in acciaio o fondo magnetico in acciaio adatto all'induzione.
Funzionalità Speciali (Bollitori Elettrici):
I bollitori elettrici Alessi offrono spesso caratteristiche che migliorano l'esperienza d'uso:
- Spegnimento automatico: Tutti i bollitori elettrici Alessi sono dotati di spegnimento automatico per sicurezza e praticità.
- Controllo della temperatura: Alcuni modelli offrono impostazioni di temperatura regolabili, ideali per preparare diversi tipi di tè e caffè alle loro temperature ottimali.
- Tipo di spina: Controlla attentamente i tipi di spina disponibili (europea, britannica, svizzera, americana) per i bollitori elettrici per assicurarti la compatibilità con le tue prese di corrente locali. La disponibilità delle spine può variare in base al colore e al modello.
Guida rapida alla scelta:
Per un fascino classico e il suono iconico del fischietto, esplora i bollitori tradizionali da fornello come il 9093, Il Conico, Tea Rex e Bulbul. Se cerchi un tocco giocoso e colorato, considera il 9093 nelle sue varie iterazioni o l'edizione limitata 3909. Per un'esperienza sonora davvero unica, il 9091 di Richard Sapper offre un distintivo fischietto melodico in ottone. Per un design scultoreo, il bollitore Pito spicca per i suoi accenti in legno e il fischietto melodico.
Se la tua priorità è la rapidità di preparazione, scegli tra i bollitori elettrici: l'iconico MG32, l'elegante Plissé, il minimalista Toru.
Per piccole famiglie o chi vive da solo, il 9093/1 o le capacità più piccole del Plissé e del Hot.it potrebbero essere l'ideale. Per famiglie più numerose o quando si ricevono ospiti, il Bulbul offre una capacità generosa.
Per i piani cottura a induzione, cerca i modelli che indicano esplicitamente "fondo magnetico in acciaio adatto all'induzione".
Considerando attentamente tutti questi fattori, potrai scegliere con sicurezza il bollitore Alessi che non solo farà bollire l'acqua in modo efficiente, ma aggiungerà anche un tocco di design italiano unico alla tua cucina.
Nota importante: Verifica sempre la disponibilità dei colori più aggiornati per ogni tipo di spina presso il tuo rivenditore Alessi di fiducia o sul sito ufficiale Alessi, poiché le scorte e la disponibilità regionale possono variare.